Ministero della pubblica amministrazione

logo

Le sezioni organizzate secondo il tempo normale non hanno rientri pomeridiani.
In questi anni L’istituto Comprensivo si è segnalato per un costante ed efficace lavoro mirato ad arricchire l’offerta formativa secondo i bisogni emersi dal confronto con i ragazzi e le famiglie, anche in un’ottica di mitigazione dei disagi relativi all’impoverimento del panorama culturale e sociale delle nostre comunità e, non ultima, la piaga dell’abbandono scolastico.
È in questo scenario che è maturata la scelta di istituire nella Scuola Secondaria, l’indirizzo Musicale.
L’obiettivo è stato raggiunto nell’anno scolastico 2015-2016, a conclusione di un proficuo lavoro di confronto con le istituzioni Regionali, con l’istituzione della Classe Prima.

Vista anche la realtà oramai consolidata, su buona parte del territorio nazionale, di classi ad indirizzo musicale come efficace risposta ai bisogni collettivi abbiamo pensato che la musica, veicolo di crescita e di promozione del talento, potesse costituire un’efficace risposta alle richieste della nostra comunità scolastica.
Da anni oramai le famiglie collaborano con la scuola alla redazione di un efficace e condiviso piano formativo, in grado di prevedere l’utilizzo di strategie innovative atte a condurre i ragazzi alle scuole superiori con una preparazione solida e mirata verso le varie realtà dell’istruzione secondaria.
Nel caso dell’indirizzo musicale ciò è ancor più giustificato dalla la crescita esponenziale dell’indirizzo musicale nel Liceo Satta di Nuoro.
Inoltre, come anche evidenziato dai genitori, i ragazzi hanno sempre meno occasioni aggreganti (la piazzetta o le corse in bici sono ricordi oramai lontani) e trascorrono i loro pomeriggi in casa, soli, in balìa dei social network e della tv, che conduce rapidamente all’isolamento e a cattive abitudini come la sedentarietà e non solo.
Per rispondere a queste richieste la scuola, dunque, ha cercato di fare la propria parte costituendo l’indirizzo musicale in grado di raccordarsi a realtà come i gruppi folcloristici e la Scuola Civica comunale, che già da tempo operano nel territorio con lusinghieri risultati.
Come evidenziato da autorevoli e riconosciuti studi l’insegnamento dello strumento musicale concorre a sviluppare nei ragazzi una piena capacità di integrazione degli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, così da ottenere una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, un’ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e coscienza razionale ed emotiva.
Questa capacità, maturata nello studio della musica, è poi ravvisabile in tutte le discipline e in qualsiasi sfera del sapere.
Alla pratica musicale e al “fare musica insieme” è universalmente riconosciuta la capacità di sviluppare facoltà cerebrali altrimenti difficilmente attivabili, oltre che educare alla socialità, al lavoro di gruppo e all’accettazione dell’altro.
Alla musica “d’insieme” è riconosciuto inoltre un alto valore educativo; infatti i ragazzi hanno costantemente modo di sperimentare la solidarietà, l’assunzione di responsabilità per l’altro, e l’importanza del contributo di ciascuno nella buona riuscita del lavoro di insieme.
Attualmente il corso ad indirizzo musicale consta di una sezione completa e la Scuola di Orosei indirizza costantemente verso i corsi musicali dell’istruzione superiore un gran numero di studenti.

URP

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.A. MUGGIANU" OROSEI
Via Verdi 15A/15B - 08028 Orosei (Nu)
Tel: 078498808
Fax: 078498407
PEO: NUIC877006@istruzione.it
PEC: NUIC877006@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. NUIC877006
Cod. Fisc. 93043380919
Fatt. Elett. UF1D99